Hai domande? Ecco qui le risposte. Se questa sezione non risponde alle tue domande, non esitare a contattarci. :)
Il conteggio dei like viene aggiornato ogni 24 ore.
Sì, i "mi piace" resteranno conteggiati sul tuo profilo anche se cancelli il post, lo stesso se il post viene cancellato automaticamente (ad esempio con le storie).
I badge sono riconoscimenti, un modo per dimostrare che si è raggiunto un determinato obiettivo su Waveful. Puoi mostrare i badge nella bio del tuo profilo inserendo un massimo di 3 badge.
Accedi alle impostazioni del tuo account, seleziona la pagina "Badge", e potrai trascinare il Badge per selezionarlo.
I colori servono a personalizzare il proprio profilo a piacimento. Puoi trovare dei colori speciali nella sezione Negozio nelle impostazioni del tuo profilo.
Il badge segreto è un badge misterioso che si trova da qualche parte su Waveful. Purtroppo, non sappiamo neanche noi dove trovarlo..
Quando si visualizzano i post di un profilo, è possibile scorrere rapidamente verso l'alto premendo sul nome utente visualizzato in alto a sinistra sul post.
Al momento non è possibile, sarà necessario uscire e rientrare ogni volta che si vorrà passare da un account all'altro.
Gli tsunami sono community. Nascono come luogo in cui tutti possono condividere i propri interessi e le proprie passioni.
Per promuovere la creazione di Tsunami di qualità, è possibile creare uno Tsunami ogni 7 giorni e solo se hai un punteggio marea superiore a 60 in tutti gli altri Tsunami (se ne hai altri).
Al momento, sono necessarie 1000 visualizzazioni dei post totali. Una volta raggiunte 1000 visualizzazioni, potrai andare nelle impostazioni del tuo account, premere sulla voce "Tsunami" e seguire la procedura.
Non è possibile cambiare Tsunome perché rappresenta l'argomento dello Tsunami. Non vorresti partecipare ad uno Tsunami sul "Cibo" per poi scoprire che è cambiato in "Viaggi".
Lo Tsunome è il nome unico di uno Tsunami; sarà necessario scegliere un nome in base all'argomento che si desidera trattare nel proprio Tsunami, ad esempio: se si parla di "cioccolato", il proprio Tsuname potrebbe chiamarsi "Chocolate Lovers".
Il pass Tsunami è quel badge che un amministratore di uno Tsunami sceglie per poter accedere al suo Tsunami, per esempio: se un amministratore di uno Tsunami sceglie che per entrare nel suo Tsunami è necessario avere il badge “Creatore”, potrai accedere al suo Tsunami solo dopo aver sbloccato il badge Creatore.
Sì è possibile, puoi eliminare automaticamente uno tsunami con meno di 500 membri. Per gli tsunami con un numero maggiore di membri, contatta @WavefulSupport dall'app.
Per taggare uno Tsunami è necessario utilizzare l'emoji dell'onda seguita dal nome dello Tsunami (esempio: 🌊Waveful).
Sì, è possibile abilitare un amministratore direttamente dalle impostazioni del tuo Tsunami.
È possibile avere un massimo di 20 amministratori per ogni Tsunami.
No, non è possibile. Altrimenti uno Tsunami verrebbe usato per spammare.
No, non ci sono benefici monetari dai post pubblicati da altri utenti nel tuo Tsunami.
Il punteggio marea è un numero speciale vicino all'immagine profilo degli Tsunami, e permette di capire quanto uno Tsunami è di qualità; si basa su 3 valori: popolarità (si basa sul numero di membri), coinvolgimento (si basa sul livello e la qualità delle interazioni) e qualità (si basa su quanto è gestito bene uno Tsunami dai suoi amministratori).
Per condividere il link del tuo Tsunami, vai alla pagina delle impostazioni del tuo Tsunami e premi il pulsante di condivisione (il pulsante con tre puntini nell'angolo in alto a destra).
Quando si visualizzano i post di uno Tsunami, è possibile scorrere rapidamente verso l'alto cliccando sullo Tsunome visualizzato nell'angolo superiore sinistro del post.
Per diventare un Creatore su Waveful, al momento sono necessarie 5000 visualizzazioni dei post totali. Una volta raggiunte le 5000 visualizzazioni, basta andare nelle impostazioni del proprio account, premere sulla voce "Creatore" e seguire la procedura.
Diventare un Creatore su Waveful offre la possibilità di iniziare a guadagnare soldi veri basati sulle interazioni dei tuoi post e in base ai Superlike ricevuti. Dopo essere diventato Creatore, sbloccherai il badge Creatore.
I pagamenti mensili vengono fatti in questo modo: al termine del mese si guardano tutti i guadagni dell'app. Vengono divisi a metà. Il 50% paga i server e le spese del social. Il 50% viene suddiviso tra tutti i Creatori sulla base delle visualizzazioni, interazioni, etc.
Il coinvolgimento viene misurato prendendo in considerazione tutte queste statistiche: visualizzazioni, tempo di visualizzazione, numero di mi piace, numero di commenti, numero di condivisioni.
Anche i Superlike funzionano in modo simile: tratteniamo la metà delle entrate del Superlike, il Creatore che riceve il Superlike mantiene l'altra metà.
Per prelevare denaro dal proprio profilo Waveful è necessario collegare un IBAN.
Al momento, l'IBAN è l'unico modo per trasferire denaro al di fuori del proprio profilo Waveful.
Non preoccuprti, il denaro generato rimarrà sul tuo conto Waveful e sarà sempre pronto per essere prelevato quando lo vorrai.
Il denaro guadagnato rimarrà sul tuo saldo Waveful e potrai ritirarlo ogni volta che vorrai collegando un IBAN al tuo profilo.
Puoi prelevare i soldi maturati su Waveful quando preferisci, a patto che tu abbia raggiunto almeno 5€.
Sì, è possibile collegare uno stesso IBAN a più profili Waveful.
Potrai iniziare a prelevare i tuoi guadagni mensili quando avrai raggiunto un minimo di 5 euro mensili.
Il valore di un Superlike per un Creator varia di mese in mese, in quanto è calcolato considerando quanto Waveful riceve in totale da tutti i Superlike comprati in quel mese (post tasse statali e post commissioni Apple/Google) e poi condividendo quel valore al 50% con i Creator. Perciò quindi il valore effettivo può cambiare in base alle abitudini di acquisto degli utenti (in base a che pacchetto di Superlike vengono comprati nel mese, se pacchetti più grossi o più piccoli). Facciamo un esempio: Stai acquistando 50 Superlike al prezzo di €19.99 su un dispositivo Android in uno stato in cui l'iva è del 22%. Facendo questo acquisto stai inviando €19.99 a Google. Google paga l'iva al tuo stato, in questo caso €3.61 di iva. Successivamente Google trattiene il 15% di commissione, in questo caso €2.46. Il rimanente pari a 19.99-3.61-2.46=€13.92 è inviato a Waveful. Waveful riceve quindi €13.92 dal tuo acquisto di 50 Superlike. Questo valore è condiviso 50/50 coi i Creator. Quindi €6.96 li tiene Waveful per pagare i costi della piattaforma, €6.96 sono invece redistribuiti ai Creators per i Superlike ricevuti. In questo specifico esempio quindi il valore di un Superlike per un Creator è €6.96/50=€0.1392.
I Superlikes sono più di un semplice like. I Superlike sono un modo per dimostrare a qualcuno che ti piace quello che ha condiviso. Ad esempio, se un tuo amico ha realizzato un dipinto e lo ha postato su Waveful, puoi dargli un Superlike per dimostrargli che apprezzi il suo lavoro; inoltre, riceverà un compenso in denaro dal tuo Superlike! È possibile acquistare i Superlike nella sezione negozio delle impostazioni del tuo account.
Il Profilo Premium ti dà accesso a funzioni e strumenti speciali che ti aiutano a mostrare la tua creatività e personalità su Waveful. È possibile acquistare il Premium nella sezione negozio delle impostazioni del profilo, oppure ottenere il Premium gratuitamente invitando un amico su Waveful.
L'età minima per creare un account su Waveful dipende dalle leggi del tuo paese, infatti ogni paese ha un'età diversa per il "consenso dei dati". L'età minima per creare un account su Waveful è uguale all' "età del consenso" del tuo Paese, ma non è mai inferiore ai 13 anni.
I post sensibili, gli tsunami sensibili e gli account sensibili sono nascosti ai minori di 18 anni.
La pagina "Nuovi post" è nascosta alle persone di età inferiore ai 18 anni, poiché ha una maggiore probabilità di contenere contenuti sensibili.
Waveful non ammette contenuti pornografici e non ammette contenuti che ritraggono nudità integrale, quindi non sono ammessi contenuti in cui siano visibili la zona anale o l'area genitale o in cui il livello di copertura di tali aree non sia sufficiente. I contenuti con nudità di basso livello o ritenuti particolarmente provocanti vengono invece mostrati solo dopo aver cliccato su un avviso e non vengono mai mostrati ai minori.